Torna su

Ottenere informazioni sullo Sport

Descrizione

PROGETTO 6SPORT METROPOLITANO

Progetto  “6sport metropolitano” anno scolastico 2025/2026 

Anche per l'anno scolastico 2025/2026 la Città Metropolitana di Venezia, per il tramite delle società e associazioni sportive aderenti al progetto, metterà a disposizione un voucher del valore di € 180 ai bambini iscritti al primo anno della scuola primaria. A tutte le famiglie dei bambini beneficiari del voucher è stata trasmessa una lettera con tutte le indicazioni.

Il voucher potrà essere attivato a partire dal prossimo mese di settembre.

Per informazioni contattare direttamente l’ufficio della Città Metropolitana:
- email: 6sport@cittametropolitana.ve.it
- Tel. 041 2501869
- Orari: LUNEDI’ - MERCOLEDì - VENERDì 11.00-13.00
 

e/o visitare il sito: https://www.provincia.venezia.it/progetto-6sport-metropolitano.html

CANDIDATURA A CITTA' EUROPEA DELLO SPORT ANNO 2023

CARTA ETICA DELLO SPORT


Il Comune di Spinea (VE) ha aderito alla Carta etico dello sport veneto, approvata con DCR n. 120 del 05/09/2017 e pubblicata sul BURV n. 96 del 10/10/2017

La  Carta etica è codice di comportamento rivolto a tutti gli Enti e soggetti a vario titolo interessati all’attività motoria e sportiva, ed in particolare agli atleti praticanti, sia a livello agonistico che amatoriale, appartenenti a qualsiasi fascia di età, sia normodotati che diversamente abili, ai tecnici, allenatori e dirigenti sportivi, alle famiglie, ai genitori ed accompagnatori in genere ed agli spettatori, nonché alle Pubbliche Amministrazioni ed alle Istituzioni scolastiche e sportive. Viene tuttavia rivolta una particolare attenzione al mondo giovanile, riconoscendo nello sport un fondamentale strumento educativo e di formazione della persona sin dall’età scolare.
 

DEFIBRILLATORI

La vigente normativa impone che dal 1° gennaio 2016 gli impianti sportivi pubblici e privati presso cui si praticano attività sportive agonistiche ed amatoriali ed attività ludico-motorie, devono essere obbligatoriamente dotati di defibrillatori (DAE).

Si ricorda che le Associazioni durante l’orario di utilizzo degli impianti devono verificarne l’efficienza ed operatività e garantire la presenza di un operatore abilitato all’impiego del defibrillatore (DAE), debitamente formato e aggiornato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?