Risultati ricerca
Collaborare per "Mi prendo cura dei Beni Comuni"
Il progetto "Mi prendo cura della mia città" nasce dall'esigenza di raccogliere e mettere in rete le energie del volontariato per realizzare la piccola manutenzione del verde pubblico e dei plessi scolastici.
Chi può partecipare:
tutti i cittadini che lo desiderano, basta compilare il modulo e farlo protocollare in Comune. Una volta iscritti si partecipa ad interventi di formazione e poi si eseguono gli interventi stabiliti con il costante supporto e coordinamento del Comune.
Dove chiedere ulteriori informazioni:
Scegliere di donare organi
Donazione di organi e tessuti
All’atto della richiesta di emissione della Carta d’identità Elettronica, il cittadino può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL.
Controllo di vicinato
Il progetto Controllo del vicinato è parte del più ampio concetto di sicurezza integrata.
Ottenere informazioni per il compostaggio domestico
Compostaggio domestico
Ultima modifica 22 aprile 2022
Potenzialmente circa il 35% dei rifiuti che produciamo è costituito da frazioni organiche di scarto quali: scarti alimentari di cucina (frutta e verdura, fondi di caffè e the, tovagliolini di carta sporchi, etc.), scarti del giardino (foglie, erba, etc.).
Questi rifiuti, raccolti in maniera differenziata, possono essere riciclati attraverso il compostaggio per produrre un fertilizzante organico (il compost) che potrà successivamente essere impiegato nei propri orti o giardini.
Ottenere informazioni sullo sportello energia
Lo Sportello Energia è un servizio informativo e di consulenza tecnica che il Comune di Spinea offre gratuitamente a
cittadini, amministratori condominiali e operatori del settore residenti o operanti nel Comune di Spinea per:
Conoscere limitazioni stagionali traffico e riscaldamento
Limitazioni a traffico e impianti termici dal 4 ottobre 2023 al 30 aprile 2024
Il Comune di Spinea adotta annualmente una serie di disposizioni per il miglioramento della qualità dell'aria: lo scopo è di contenere il numero di superamenti del valore limite giornaliero del Pm10, stabilito dal D.Lgs. 155/2010, di 50 µg/m3, da non sforare per più di 35 giorni l'anno.
Disinfestare e Derattizzare
Disinfestazione e Deratizzazione
Ultima modifica 8 giugno 2020
Derattizzazione su aree pubbliche (immobili comunali, strade, piazze, parchi e giardini)
Eseguire microraccolta amianto
Microraccolta Amianto
Attivato dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente in collaborazione con Veritas il Servizio di microraccolta di materiali contenenti amianto provenienti da abitazioni e dalle relative pertinenze.
Per chi intende aderire a questo servizio, è previsto un contributo spese di € 250,00 iva compresa.
Partecipare al tavolo per la pace "IL PONTE"
Il progetto "Tavolo per la pace - Il Ponte" sostiene le iniziative che mirano alla formazione e all'educazione alla pace, mediante una attenta programmazione e la semplificazione delle procedure per la realizzazione di eventi e proposte.
Conoscere il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
Conoscere il Bilancio di Mandato e Bilancio sociale
GIUNTA VESNAVER
IL METODO DI CALCOLO DELLE INDENNITA'
GIUNTA CHECCHIN
Conoscere distretto del commercio ville popoli e mercanzie
Bando contributi per insediamento nuove attività economiche in locali sfitti
Conoscere gli istituti comprensivi nel territorio di Spinea
Qui i link ai siti degli Istituti Comprensivi Spinea 1 e Spinea 2:
Chiedere l'assegnazione di un alloggio
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio ERP occorre presentare domanda al Comune di residenza o al Comune dove si svolge l’attività lavorativa.
La partecipazione al bando di concorso è consentita per un unico ambito territoriale.