Risultati ricerca
Criticità adulti
Gli interventi per l'area adulti sono realizzati in relazione alle risorse e ai compiti del Comune con i seguenti obiettivi principali:
Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
Anziani
L'area anziani si occupa di interventi per la salute e l'assistenza alla persona anziana e della famiglia che l'assiste.
Oltre ai servizi a favore degli anziani in difficoltà, ha come obiettivo anche la diffusione della concezione di terza età come risorsa per la comunità, promuovendo attività sociali, di aggregazione, culturali e di animazione.
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Ottenere autorizzazione paesaggistica
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Istanza in marca da bollo da 16,00 €, utilizzando il modello predisposto dal servizio tutela dei beni paesaggistici, gli elaborati progettuali, la relazione paesaggistica redatta in conformità al D.C.P.M. 12.12.2005, e tutto ciò che risulta indicato nel modello dell’istanza. L’autorizzazione paesaggistica verrà rilasciata in marca da bollo da 16,00 € fornita dal richiedente al momento della presentazione dell'istanza.
Ottenere informazioni su animali domestici
Ordinanza n. 138 del 31.12.14 "ACCESSO DEI CANI A GIARDINI, PARCHI ED AREE VERDI PUBBLICHE"
I nostri cani in città (indicazioni per vivere una relazione a 6 zampe nel contesto urbano)
Collaborare per "Mi prendo cura dei Beni Comuni"
Il progetto "Mi prendo cura della mia città" nasce dall'esigenza di raccogliere e mettere in rete le energie del volontariato per realizzare la piccola manutenzione del verde pubblico e dei plessi scolastici.
Chi può partecipare:
tutti i cittadini che lo desiderano, basta compilare il modulo e farlo protocollare in Comune. Una volta iscritti si partecipa ad interventi di formazione e poi si eseguono gli interventi stabiliti con il costante supporto e coordinamento del Comune.
Dove chiedere ulteriori informazioni:
Scegliere di donare organi
Donazione di organi e tessuti
All’atto della richiesta di emissione della Carta d’identità Elettronica, il cittadino può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL.
Controllo di vicinato
Il progetto Controllo del vicinato è parte del più ampio concetto di sicurezza integrata.
Ottenere informazioni per il compostaggio domestico
Compostaggio domestico
Ultima modifica 22 aprile 2022
Potenzialmente circa il 35% dei rifiuti che produciamo è costituito da frazioni organiche di scarto quali: scarti alimentari di cucina (frutta e verdura, fondi di caffè e the, tovagliolini di carta sporchi, etc.), scarti del giardino (foglie, erba, etc.).
Questi rifiuti, raccolti in maniera differenziata, possono essere riciclati attraverso il compostaggio per produrre un fertilizzante organico (il compost) che potrà successivamente essere impiegato nei propri orti o giardini.
Ottenere informazioni sullo sportello energia
Lo Sportello Energia è un servizio informativo e di consulenza tecnica che il Comune di Spinea offre gratuitamente a
cittadini, amministratori condominiali e operatori del settore residenti o operanti nel Comune di Spinea per: