Risultati ricerca
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale.
...individua la pratica da presentare
Nella pagina principale trovi una serie di bottoni che raggruppano le pratiche che possono essere presentate tramite il portale.
In alternativa, puoi cercare la tua inserendo una parola chiave ne motore di ricerca presente in alto a destra.
Chiedere la concessione dell'impegnativa di cura domiciliare (ICD)
L'impegnativa di cura domiciliare (ICD) è un contributo economico erogato da Regione Veneto, destinato a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti che vengono assistite a domicilio da familiari o assistenti familiari:
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Contattare l'ente
Centralino
0415071111 dalle ore 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00
Servizi Demografici
Anagrafe
Dove siamo: Piano Terra, Sede di Piazza del Municipio 1, 30038 Spinea (VE) - (Municipio)
Pec Servizio Anagrafe: demografici.comune.spinea.ve@pecveneto.it
Emergenza Coronavirus
E' fondamentale attenersi a tutte le indicazioni dettate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute e dalla Regione Veneto oltre che alle regole suggerite dal buon senso.
Si raccomanda a tutta la popolazione:
Censimento della popolazione e abitazioni
L' 11 dicembre scade la compilazione autonoma del questionario con le credenziali ricevute da ISTAT: dal 12 dicembre il questionario sarà compilabile solo attraverso intervista, di persona o telefonica, con rilevatore incaricato dal Comune. Scadenza per la compilazione del questionario è il giorno 22 dicembre
Mi prendo cura dei Beni Comuni
Il progetto "Mi prendo cura della mia città" nasce dall'esigenza di raccogliere e mettere in rete le energie del volontariato per realizzare la piccola manutenzione del verde pubblico e dei plessi scolastici.
Chi può partecipare:
tutti i cittadini che lo desiderano, basta compilare il modulo e farlo protocollare in Comune. Una volta iscritti si partecipa ad interventi di formazione e poi si eseguono gli interventi stabiliti con il costante supporto e coordinamento del Comune.
Dove chiedere ulteriori informazioni:
Ambito Sociale VEN_13-Spinea
Con la sottoscrizione della Convenzione Ex Art. 30 “Tutela per la gestione associata dei servizi sociali di cui ai Piani Nazionali e Regionali di contrasto alla povertà”, sottoscritta dai 17 Comuni dell'Ambito Territoriale del Mirese e del Miranese e Azienda ULSS 3 Serenissima, il Comune di Spinea è stato individuato come Ente Locale Capofila dell'Ambito per la gestione associata dei Servizi Sociali Comunali.
Mobilità sostenibile
La Mobilità sostenibile è al centro dell'azione amministrativa del Comune di Spinea. Le piste ciclabili, il pedibus, il treno e il Girospinea sono gli strumenti per attivare la mobilità sostenibile.
- In Bici per Spinea
- Orari treni
- Pedibus
- Girospinea
Controllo di vicinato
Il progetto Controllo del vicinato è parte del più ampio concetto di sicurezza integrata.